Sta arrivando il bonus di 500 euro, sai a chi spetta? Scopriamolo insieme e vediamo come inoltrare la domanda per averlo.
Sono ormai diversi anni che lo Stato italiano tende a stanziare fondi per i bonus, di tutti i tipi. Con lâavvento della pandemia poi sono aumentati a dismisura permettendo quasi allâintera popolazione di usufruire di uno di questâultimi.
Sono stati stanziati i fondi per il Bonus edilizio, bonus monopattino, bonus scuola, docenti, studenti e cosĂŹ via; insomma lo stato si è dato un bel poâ da fare nel cercare di accontentare lâintera popolazione. Quello di cui parleremo oggi che prevede lâemissione di 500 euro, è chiamato Bonus Cicogna e, come ben capirete dalla dicitura, spetta a chi ha avuto o adottato un bambino nellâanno 2022. Ma spetta davvero a tutti? Come si fa per fare domanda? Vediamo insieme ogni particolare.
Abbiamo accennato al nome del Bonus: Bonus Cicogna. Il nome è di gran lunga diverso da quello che abbiamo conosciuto come âbonus bebèâ che prevedeva un aiuto alle famiglie che avessero appena avuto un bambino o che ne avessero in casa uno fino a 21 anni. Questo è ben diverso perchè riguarda tutti coloro che hanno avuto un bambino nellâarco dellâanno 2021, o che lo avranno entro ottobre (termine massimo di scadenza per presentare la domanda).
Ebbene a chi è destinata questâagevolazione? Ai dipendenti di Poste Italiane che possono essere divisi in due categorie: pensionati o Postelegrafonici. In pratica la domanda può essere inoltrata solo da questi dipendenti che hanno avuto figli nel 2021 e allâinizio o metĂ del 2022.
Ma come possiamo fare per inoltrarla? Abbiamo bisogno di presentare la domanda sempre al sito dellâINPS, in modalitĂ online. Basta andare sul loro sito, nella sezione âServizi fondi gruppo Poste Italianeâ e premere sulla voce âinserisci nuova domandaâ. Ovviamente i dati anagrafici dovranno essere quelli relativi al mittente e di conseguenza dovrĂ essere riportato anche lâIBAN su cui mandare il bonus. Questo è ciò che concerne i figli partoriti in questâanno.
Per quanto riguarda quelli adottati il discorso è un poâ diverso. In questo caso infatti bisognerĂ emettere una domanda che dovrĂ contenere anche la copia della dichiarazione di conformitĂ tramite il modello dellâATP 17. Questo serve a capire, allo Stato, la domanda di adozione che è stata fatta; una volta inserita e di seguito accettata, bisogna aspettare la graduatoria che scorre per capire se rientriamo in essa.
Dopo aver saputo chi ne può beneficare, vogliamo sicuramente sapere quali sono i tempi entro cui emetterla. Ebbene questa domanda può essere inoltrata dal 1° agosto 2022 alle ore 12 fino al 31 ottobre 2022 alle 12. Non ci resta che munirci di pazienza e inoltrare la domanda il piÚ presto possibile, nella speranza che ci venga approvata quanto prima.