Poche mosse e porterai in tavola una vera bontà – Credits: Adobe Stock
Ma possono anche diventare i protagonisti di un bell’aperitivo o essere gustati come antipasto o contorno, insomma: puoi gustarli come e quando vuoi. Preparali e vedrai che ti piaceranno un sacco, sin dal primo assaggio, anche in famiglia tutti li adoreranno. Grandi e bambini non riusciranno a resistere e ti chiederanno di prepararli tutti i giorni. Vediamo subito quali ingredienti ti servono per preparare questi buonissimi stick (le dosi sono per quattro persone):
3 uova medie.
Sale e pepe nero macinato q.b.
110 g di farina tipo “00”.
150 g di yogurt bianco.
80 g di formaggio cheddar.
Aglio e paprika dolce in polvere q.b.
Olio di semi per fritture q.b.
600 g di melanzane.
Questi stick di melanzane fritti sono una vera squisitezza: preparali e non vorrai piĂą farne a meno!
Preparare questi stick è davvero semplicissimo, pochi minuti e saranno pronti per essere gustati. Non dimenticarti di accompagnarli con le tue salse preferite, saranno ancora più buoni.
Questi stick sono davvero uno snack sfizioso e golosissimo: provali e vedrai! – Credits. Adobe Stock
Diamo subito un’occhiata al procedimento per portare in tavola questa bontà , ecco qui per te tutti i passaggi:
Per prima cosa, lava per bene le melanzane, poi asciugale.
Taglia via le estremitĂ e tagliale a strisce non troppo sottili, devono essere spesse un paio di centimetri.
Mettile in uno scolapasta e aggiungi una manciata di sale grosso per eliminare l’acqua in eccesso. Lascia a riposo per 20 minuti.
Intanto, prepara la pastella unendo in una ciotola prima le uova e lo yogurt. Mescola per bene.
Poi aggiungi anche la polvere di aglio, un po’ di paprika, di pepe, di sale e mescola per bene.
Infine, aggiungi la farina e il formaggio cheddar grattugiato. Puoi usare anche parmigiano.
Adesso, sciacqua le melanzane e asciugale con della carta da cucina.
In una padella versa abbondante olio e scaldalo.
In un piatto metti un po’ di farina.
Passa le melanzane prima nella farina e poi nella pastella.
Cuoi fino a doratura e scolale su della carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.