Poche mosse e la pasta del mulino conquisterà tutta la famiglia, una vera delizia – Credits: Adobe Stock
In poche mosse e con pochissimi ingredienti, potrai portare in tavola una vera squisitezza, tutti in famiglia non riusciranno a resisterle. Sai bene che noi di Mammastyle.itti parliamo sempre di ricette facili e veloci da preparare, ma anche super gustose e ricche di sapore. Per questo oggi, non posso non parlarti di questa ricetta estremamente sfiziosa e che metterà tutti d’accordo in famiglia. È perfetta anche da offrire ai tuoi ospiti per un pranzo o una cena all’insegna della bontà. Ti svelo subito quali ingredienti occorrono per realizzare questa squisitezza (le dosi si intendono per quattro persone):
400 g di pasta corta o lunga a scelta.
200 g di gamberi puliti.
1 spicchio di aglio.
170 g di pomodori secchi.
Sale q.b.
250 g di burrata di bufala.
8 foglie di basilico fresco.
70 g di mandorle.
100 g di parmigiano grattugiato.
Olio extravergine di oliva q.b.
Pasta del mulino: cremosa, golosa e super sfiziosa, tutta da amare
Non dovrai far altro che seguire alcuni piccolissimi passaggi per portare in tavola questo gustosissimo primo piatto.
Questa pasta è un capolavoro di gusto – Credits: Adobe Stock
Ti spiego subito cosa devi fare per preparare la pasta del mulino, segui questi semplici step:
Per prima cosa, pulisci i gamberi eliminando la testa, la coda, le zampette, il midollo nero e il carapace.
Sciacqua e tieni da parte.
Versa nel mixer o nel frullatore i pomodori secchi, le mandorle pelate, uno spicchio di aglio sbucciato, il basilico, un filo di olio extravergine e il parmigiano grattugiato. Frulla per bene per ottenere un pesto cremoso e super profumato.
Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta.
In una padella, versa un filo di olio e cuoci i gamberi per qualche minuto su tutti i lati.
Spegni il fuoco e aggiungi nella padella il pesto di pomodori secchi. Mescola e aggiusta di sale.
Quando l’acqua bolle, cala la pasta e cuocila.
Scola e tieni da parte qualche mestolo di acqua di cottura.
Trasferisci la pasta nella padella e manteca a fiamma viva per qualche minuto aggiungendo anche la burrata di bufala e un po’ di acqua di cottura per rendere il tutto molto più cremoso.