Prepara in pochissimi minuti questa meravigliosa crostata con ricotta e marmellata: il sapore ti sorprenderà e sarà facilissimo realizzarla!
Alcuni dolci non vedono stagionalità: possono essere gustati sia in inverno che in estate, così come in primavera e in autunno. Basta pensare ai budini, alle torte morbide e soffici, comprese le crostate friabilissime e con ripieni golosi. Certo, una golosa cheesecake in questi periodi un po’ meno freddi fa sempre piacere, ma scommettiamo che anche il dolce che vogliamo proporvi oggi vi sorprenderà.

Credidts_adobestock
Stiamo parlando della crostata con ricotta e marmellata, una prelibatezza che viene preparata da Roma sino a Napoli, arrivando alla Sicilia. Ovviamente ogni ricetta prevede delle piccole varianti, ma noi oggi vi proponiamo quella originale, vedrete che bontà! Curiosi di scoprire cosa ci occorrerà per prepararla?
- 300 gr di farina 00;
- 150 gr di burro freddo;
- 1 uovo grande;
- 100 gr di zucchero semolato;
- 100 gr di zucchero al velo;
- 350 gr di ricotta di pecora;
- 100 gr di marmellata di mirtilli;
- 1 pizzico di sale;
Ti presentiamo la crostata con ricotta e marmellata: morbida al taglio, fresca e croccante sul palato!
Quando assaggerete una fetta di questa golosissima crostata con ricotta e marmellata rimarrete senza parole: la cottura trasformerà il guscio di frolla in una vera chicca friabile mentre il ripieno assumerà una consistenza cremosa, quasi spumosa ed invitante. Ovviamente voi potrete scegliere una ricotta vaccina e un’altra marmellata come ad esempio quella alle fragole, tuttavia il connubio ricotta di pecora e mirtilli funzionerà alla perfezione. Scopriamo i semplici passaggi per preparare questa gustosa crostata!

Credits_adobestock
- Iniziamo la preparazione della crostata(qui potrete trovare la videoricetta della crostata ricotta e cioccolato) versando in un robottino da cucina con lame la farina. Aggiungiamo lo zucchero, il sale, il burro freddissimo tagliato a tocchetti ed azioniamo l’elettrodomestico, frullando ad intervalli regolari per evitare che quest’ultimo si surriscaldi.
- Quando otterremo un composto sbriciolato e sabbioso, aggiungiamo l’uovo, frulliamo qualche altro minuto fin quando gli ingredienti si agglomereranno. Versiamo il tutto sul piano da lavoro, impastiamo e compattiamo rapidamente con i polpastrelli per poi avvolgere il panetto in pellicola per alimenti, riponendo in frigorifero.
- Qualche ora prima di iniziare la preparazione della crostata versiamo la ricotta all’interno di un colino, a sua volta posto in una ciotola. Questo permetterà di farle rilasciare il siero in eccesso. Versiamo quindi la ricotta scolata in una terrina, aggiungiamo lo zucchero al velo e montiamo con fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio e vellutato.
- Riprendiamo la frolla, lasciamone da parte 1/4 e stendiamo i restanti 3/4 con il mattarello formando uno strato di circa 1/2 cm. Poniamolo all’interno di uno stampo per crostata e facciamo aderire i bordi sul fondo. Versiamo in centro la crema di ricotta, livelliamola per poi distribuire uniformemente la marmellata.
- Con la frolla messa da parte creiamo le losanghe, formiamo le classiche decorazioni a rombo per poi cuocere in forno preriscaldato/statico/180° per 35 minuti. Sforniamo e lasciamo completamente raffreddare. Sformiamo la crostata di ricotta e marmellata servendola su un piatto largo da portata, decorandola con zucchero al velo. Gustata dopo qualche ora di riposo in frigorifero sarà golosissima!