Hai bisogno di un contorno per questa sera che sia perfetto e gustoso? Prepara le melanzane grigliate: farai un vero figurone se utilizzerai questo trucchetto.
Se hai un po’ di tempo a disposizione, è bene che lo utilizzi per preparare questo contorno buonissimo e perfetto. Stiamo parlando delle melanzane grigliate, che costituiscono uno dei contorni più buoni di sempre, da poter mangiare sia a pranzo che a cena, accompagnato con un secondo semplice e con un po’ di pane.

Ma vediamo come poterle rendere gustose con un trucchetto davvero efficace che vi lascerà a bocca aperta.
Melanzane grigliate? Preparale in questo modo e saranno davvero buonissime!
Per mettere in pratica questo trucchetto ed avere delle melanzane spettacolari avremo bisogno di:
- 800 gr di melanzane
- aglio
- olio
- sale
- pepe
- prezzemolo

Iniziamo lavando per bene le melanzane, in modo da eliminare tutti i pesticidi che possiedono e il terreno che hanno su di esse. Dopo aver fatto questa operazione, andiamo a tagliarle a fette, facendo attenzione che non siano troppo strette nè troppo larghe.
Prendiamo una griglia, mettiamo del sale sul fondo e adagiamo su di essa le nostre melanzane. Lasciamole grigliare da entrambi i lati e, quando saranno completamente cotte, le mettiamo in un piatto. Andiamo poi a preparare il condimento. Mettiamo in una ciotola, pirofila o quel che preferite, l’olio, l’aglio tagliato a spicchi piccoli, il prezzemolo triturato, mezzo cucchiaino di sale e il pepe macinato.
Mescoliamo con l’aiuto di una forchetta e lasciamo in posa per circa 20 minuti in modo da far sì che tutti gli ingredienti si amalgamino tra di loro. Trascorso il tempo necessario andiamo a passare le melanzane, una ad una nell’olio e le rimettiamo in un piatto. Serviamo in tavola e gustiamo: saranno perfette!
Ovviamente ci possono essere sempre delle eccezioni in base ai propri gusti: ad esempio c’è chi non ama l’aglio, quindi per evitare di avere questo forte sapore in bocca, possiamo toglierlo prima dei 20 minuti. O ancora, chi non preferisce il prezzemolo, di conseguenza possiamo evitare di tritarlo. Insomma la ricetta base è questa, ma come per ogni ricetta, possiamo effettuare dei cambiamenti a nostro piacimento.