Se il tuo cane mangia l’erba quando è al parco o durante una passeggiata, fai attenzione: ecco quando può essere un campanellino d’allarme
Il legame che si crea tra cane e padrone è tra le relazioni più speciali del mondo e che, a distanza di secoli, viene ancora studiata da ricercatori e antropologi. Il nostro amico Fido nutrirà quasi una devozione nei nostri confronti e non ci lascerà mai soli(persino nei momenti più intimi in assoluto), così come lui stesso ci fisserà dritto negli occhi durante l’atto della pipì o della cacca.

Credits_adobestock
Le passeggiate sono per i cani dei momenti di puro divertimento, non solo per fare i bisognini. Anzi, proprio uscire con il padrone, gironzolando per le strade rafforza ancora di più il rapporto e riescono a sfogare eventuale stress o frustrazione che durante il giorno possono accumulare. Il comportamento canino è ovviamente diverso rispetto a quello umano ed alcune abitudini per loro sono del tutto normali, come ad esempio annusare, marcare il territorio tramite urina e mangiare le erbette del prato o sui lati dei muri cittadini.
Vi sarà ovviamente capitato di accorgervi di come, in alcuni casi, mangiucchiare qualche erbetta porti il nostro cane a liberarsi tramite defecazione oppure vomito. Bisogna impedirgli di nutrirsi delle erbette oppure è una situazione del tutto normale? Ecco quando preoccuparsi ‘seriamente’
Quando il cane mangia l’erba bisogna preoccuparsi? Attenzione a questo particolare
Così come succede a noi umani, anche i cani ogni tanto sentono la necessità di ‘liberarsi’ tramite vomito o defecazione. In uno stato di salute ottimale, a volte lo stomaco ha bisogno di un aiutino per poter ritrovare la propria regolarità e i cagnolini lo trovano proprio nelle erbette che mangiucchiano per strada. Proprio queste infatti sono ricche di enzimi e fibre grezze che aiutano il transito intestinale. Non sempre queste erbette possono indurre lo stesso effetto: a volte faranno vomitare nell’immediato poiché alcuni filamenti rimasti interi verranno riconosciuti come corpo esterno dallo stomaco, altre volte invece ammorbidiranno le feci permettendone la fuoriuscita.

Credits_adobestock
Bisogna quindi preoccuparsi se il cane mangia l’erbetta? Sostanzialmente i motivi per cui lo fa sono due, il primo appena descritto, qui potrete scoprire gli alimenti che non dovrebbe mai mangiare ed il secondo per controllare e sfogare ansia o stress. Difatti la masticazione rilascia endorfine, dagli effetti rilassanti e ‘ansiolitici’. Se ogni tanto il cane vomita dopo averne mangiato un po’, non bisogna preoccuparsi. Si dovrà invece prestare attenzione alle abitudini del cane e alla frequenza del gesto.
Se ad esempio il nostro cane, che in un passato recente mangiucchiava le erbette senza effetti, inizia a vomitare subito dopo l’assunzione di queste, costantemente e risulta mogio, abbattuto, con poca fame, questo potrebbe invece risultare un problema, magari legato ad un’infezione, una disfunzione del pancreas o del fegato, un’errata alimentazione oppure lo sviluppo di un’allergia. In questi casi occorrerà sempre consultare il proprio veterinario e monitorare lo stato di salute del cane, magari appuntando su un foglio le varie reazioni, per fornire ulteriori informazioni allo specialista.