Questo uso alternativo del basilico è molto particolare: non immagini neppure cosa puoi farci, scopri con noi un’incredibile rivelazione!
Da sempre utilizzato in cucina per condire sughi di pomodoro, carni, pesci oppure realizzare pesti molto saporiti: il basilico è per eccellenza la pianta aromatica degli italiani! Profumatissima, le sue foglie morbide e larghe vengono custodite gelosamente nei barattoli, in congelatore oppure vengono staccate freschissime per poi essere aggiunte alle pietanze.

Credits_adobe
Uno dei simboli per eccellenza della pizza Margherita, difatti non può mancare un piccolo mazzetto proprio al centro, accompagna i nostri piatti e riesce a conferirgli un sapore deciso, sprint, leggermente agrumato e forte. Se però vi dicessimo che esiste un uso alternativo del basilico che vi lascerà davvero a bocca aperta? Scopriamo insieme tutti i dettagli!
Questo uso alternativo del basilico ti sorprenderà: scopri un rimedio miracoloso!
Come abbiamo appena detto quindi, il basilico rientra tra le piante aromatiche più profumate del mondo. Amatissimo dagli italiani per il suo sapore fresco e sprint, in pochi sanno che in realtà le foglie della pianta possono essere utilizzate per molti altri motivi. Ci avviciniamo al cambio di stagione, il clima inizia già a cambiare ed è molto probabile che pollini, fiori ed erba che cresce possano farci raffreddare o semplicemente il cambio di temperatura ci porti un piccolo malanno. Se però vi dicessimo che il basilico sarà la cura a tutti i mali?

Credits_adobe
Esattamente, le foglie di basilico possiedono alcuni oli essenziali dalle proprietà antibatteriche, antinfiammatorie e antispastiche. Utilizzate sin dai tempi antichi, preparando una bevanda a base di foglie riusciremo a contrastare raffreddore, tosse, febbre e persino congiuntivite. Ma come si prepara il decotto?(cliccate qui per scoprire un fantastico rimedio contro l’allergia)
Nulla di più semplice: versiamo in un pentolino 100 ml di acqua fredda, aggiungiamo 10 foglie fresche di basilico e portiamo il tutto sul fuoco. Accendiamo la fiamma e attendiamo il bollore, richiudendo a dovere con un coperchio. Sarà molto importante preparare il decotto con il coperchio poiché gli oli contenuti nelle foglie risultano piuttosto volatili. Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore spegniamo e lasciamo in infusione fino al ritorno a temperatura ambiente. Possiamo quindi filtrare, zuccherare con miele e bere. Ve lo garantiamo, il decotto scioglierà la tosse, libererà il naso dai muchi e inoltre basterà inzuppare un batuffolo di cotone con la soluzione per poi poggiarla sugli occhi. La congiuntivite non sarà più un problema!