Rendi speciale la colazione con una versione deliziosa e leggera della torta alla banana: nessuno potrà resistere al suo incredibile sapore!
Le torte della nonna sono sempre le più buone: partendo dalla classica di mele, arrivando alle crostate aperte o chiuse in gusci croccanti di frolla, allietano i nostri pomeriggi e non esiste stagione che tenga. Una fetta di torta Margherita o torta al cacao farà sempre piacere! Ovviamente le torte si sposano perfettamente con la colazione, tuttavia bisogna considerare che, essendo il pasto più importante della giornata, non devono appesantire.

Credits_adobe
Ecco perché oggi vogliamo proporvi una ricetta facile, veloce e oltretutto molto leggera, ideale per aprire la giornata con gusto, allegria e genuinità. Conoscete il Banana Bread? La classica plumcake inglese ricca di sapore e morbidezza, non è di certo da considerare un dolce leggero vista la presenza di burro, uova e latte, ma noi oggi vi proponiamo un’alternativa sana.
Prepariamo insieme la torta alla banana super light! Pochi ingredienti, facilità estrema d’esecuzione e infinità bontà. Ecco gli ingredienti che ci occorreranno:
- 125 gr di yogurt greco naturale;
- 3 banane grandi molto mature;
- 50 gr di zucchero;
- 50 gr di amido di mais;
- 50 gr di farina 00;
- 1 bustina di lievito vanigliato per dolci;
- 1 bicchiere di olio di semi;
- Scorza di limone o arancia q.b.
Questa torta alla banana è molto speciale: gustosa, morbidissima e super light!
Non bisogna rinunciare a qualcosa di goloso e sfizioso nonostante si segua una dieta o un regime alimentare più controllato e questa torta ne è la dimostrazione: senza uova, senza burro e latte, con poca farina e zucchero, ve lo garantiamo, conquisterà tutta la famiglia e renderà la colazione un momento davvero magico! Ecco i semplici passaggi per preparare la torta alla banana

Credits_adobe
- Iniziamo la preparazione partendo dalle banane: sbucciamole, tagliamole a tocchetti e versiamole in una ciotola capiente. Con una forchetta o uno schiacciapatate a pressione riduciamole in poltiglia, grossolanamente.
- Aggiungiamo lo zucchero e lo yogurt, mescoliamo i due ingredienti qualche minuto con una frusta a mano per poi versare a filo l’olio di semi. In una ciotola separata setacciamo la farina, l’amido di mais e il lievito. Uniamo poco alla volta le polveri setacciandole nuovamente fino esaurimento.
- Grattugiamo la scorza dell’arancia o del limone(la rimanenza non gettatela, cliccando qui potrete scoprire qualche uso geniale), incorporiamola all’impasto fin quando otterremo un composto liscio, omogeneo e senza grumi.
- Con un filo d’olio ungiamo il fondo di uno stampo per plumcake compresi i lati, versiamo l’impasto in centro e livelliamolo. Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 30/35 minuti. Eseguiamo la prova stecchino e se risulterà asciutto sforniamo la torta. Sformiamola quando sarà tiepida e tagliamo a fettine, decorando in superficie con zucchero al velo. Vedrete quanta bontà e morbidezza!