Iniziamo la preparazione della zuppa partendo dalle lenticchie: sciacquiamole abbondantemente sotto acqua corrente fredda e inseriamole all’interno di una ciotola con altra acqua. Non dovranno ammollare tutta la notte, basterà lasciarle in umido per circa 1 ora.
Intanto eliminiamo la buccia esterna al salame, tagliamolo a fettine e poi a cubetti piccoli. Poniamolo in una ciotola con la pancetta affumicata e mescoliamoli insieme.
In un’ampia pentola antiaderente facciamo scaldare un filo d’olio d’oliva. Aggiungiamo il misto per soffritto e l’aglio precedentemente sbucciato, schiacciato e tritato. Facciamo rosolare i triti per qualche minuto fin quando imbiondiranno. Lasciamo rosolare per qualche minuto anche i salumi, mescolando spesso per evitare che si attacchino.
Facciamo rosolare fin quando la pancetta rilascerĂ il suo grasso, abbassiamo la fiamma ed aggiungiamo le lenticchie scolate e asciugate. Lasciamo tostare il tutto per circa 5 minuti per poi allungare con il brodo.
Facciamo sciogliere il concentrato di pomodoro, condiamo con il sale, il pepe, tutte le spezie in abbondanza e chiudiamo con il coperchio. La zuppa dovrà cuocere a fuoco lento per circa 40/50 minuti. Durante gli ultimi minuti di cottura rimuoviamo il coperchio, uniamo la patata lessa schiacciata e mescoliamo, aggiungendo eventualmente 1 mestolo d’acqua calda.
Quando la zuppa avrà assunto una consistenza ben cremosa e corposa, spegniamo la fiamma, aggiungiamo a crudo peperoncino e prezzemolo per poi mescolare. Serviamo le lenticchie in ciotole fonde e con un filo d’olio a crudo in superficie. Vedrete che incredibile bontà , le lenticchie di Capodanno assumeranno tutto un altro sapore!