I dolcetti dei morticini sono sfiziosissimi: servili a merenda e goditi delle chicche pazzesche
Pubblicato da
Cesare Orecchio
3 anni fa
Perché non rendere speciale la nostra tradizione celebrando il giorno dei morti con i dolcetti morticini? Buoni, golosi e che derivano dall’arte povera di un tempo
La tradizione italiana è ricchissima di modi diversi di celebrare e ovviamente, ciò che ci rende unici in tutto il resto del mondo è l’assonanza tra cibo e cultura. Ogni festa la celebriamo con piatti tipici, siano essi dolci o salati e con il giorno dei morti, non siamo di meno.
Festeggia il giorno dei morti con i biscotti dei morticini, sono facili e golosi! Foto di kakuko da Pixabay
Ecco perché oggi vogliamo insegnarvi a preparare dei dolci molto facili, sfiziosi e che allo stesso tempo possano essere preparati da tutti. La ricetta si ispira a quelle povere di una volta, dove si impastavano diversi ingredienti di avanzo per non gettare via niente. I dolcetti dei morticini renderanno questo giorno e la vostra merenda molto speciali, li prepariamo insieme? Ecco l’occorrente per biscottini:
Prepariamo insieme i dolcetti dei morticini: autentici, gustosi e divertenti!
Non fatevi ingannare dalla lista ingredienti, poiché solo in apparenza sembrano molti: in realtà il procedimento è di una semplicità unica e anche i meno esperti in cucina riusciranno a servire dei dolcetti della tradizione non solo sfiziosi, ma anche golosi e croccanti. Bisogna semplicemente unire tutto in ciotola, impastare e poi dare la classica forma, andiamo tuttavia per gradi e scopriamo insieme la ricetta step by step
Aggiungete un cucchiaio di caffè in polvere all’impasto, esalterà il sapore del cioccolato! Foto di tookapic da Pixabay
Iniziamo la preparazione dei dolcetti inserendo all’interno di un robottino da cucina i biscotti secchi. Aggiungiamo il cacao, le mandorle, le nocciole, le spezie, il cioccolato fondente e tritiamo il tutto fin quando otterremo un composto sabbioso e ben sbriciolato.
Versiamo il composto all’interno di una ciotola capiente: rompiamo le due uova, sbattiamole qualche secondo per amalgamarle ed aggiungiamole alle polveri. Uniamo anche i cucchiai di miele, la farina setacciata ed impastiamo il tutto con le mani.
Inizialmente il composto sembrerà piuttosto appiccicoso e sgretolato, ma continuiamo ad impastare fin quando si trasformerà in un panetto compatto, liscio e ben amalgamato.
Poniamolo all’interno del congelatore per circa 30 minuti. Passato il tempo necessario poniamolo su un foglio di carta da forno, inumidiamo leggermente le mani con dell’olio di semi e diamogli una forma lunga e semisferica.
Con un tarocco o un coltello affilato ricaviamo tante mezzelune spesse circa 1 cm. Foderiamo una leccarda con altra carta da forno e posizioniamo i dolcetti distanziandoli leggermente l’uno dall’altro.
Cuociamo in forno preriscaldato/statico/180° per circa 20 minuti, la superficie dovrà apparire ben dorata e croccante. Spegniamo il forno, lasciamo riposare il tutto con lo sportello semi aperto per qualche minuto per poi sfornare.
Quando i biscotti saranno ormai raffreddati potremo servirli su un vassoio da portata decorando con zucchero al velo. Ecco pronti i dolcetti dei morticini, conquisterete tutti, bambini e adulti!