L’arrivo di un secondo figlio sconvolge l’esistenza di tutta la famiglia. L’unica cosa da fare è essere preparati. Ecco perchè dovresti sapere cosa aspettarti.
La nascita del secondo figlio porta con se’ uno stravolgimento totale nell’assetto familiare, che influenzerà nuove dinamiche relazionali e un cambiamento o ridefinizione dei ruoli. Ecco il parere dell’esperta Silvia Felis, psicologa specializzata in supporto all’individuo, alla genitorialità e relazioni familiari.
Leggi Anche: Sai che puoi calcolare quanto sarà alto tuo figlio da adulto? Ecco il metodo

E’ un cambiamento importante al pari del primo figlio, anche se adesso devi aver a che fare con un neonato e un primo figlio che già c’è.
E’ normalissimo, ma bisogna sempre rimanere concentrate, uno stato di gelosia prolungato può portare degli atteggiamenti di regressione nel primo figlio dal succhiarsi il pollice alla pipì a letto.
Leggi Anche: Cosa fare se tuo figlio impara le parolacce e le urla davanti a tutti: puoi evitare l’imbarazzo così
L’arrivo del secondo figlio: come cambia la famiglia
La prima cosa con cui dobbiamo fare i conti è proprio la gelosia del primo figlio, è stato per tanto tempo l’unico e il solo e da un giorno all’altro si ritrova a dover dividere l’attenzione dei genitori con un piccoletto che non conosce.
Ecco come possiamo arginare i ‘danni’ e rendere questo momento meno traumatico.

Leggi Anche: Devi acquistare i vestiti per tuo figlio, ma sbagli sempre misura? Con questo trucchetto sarà super semplice
- Chiarezza: la comunicazione è cruciale in un momento come questo, parla in modo chiaro a tuo figlio, ovviamente rispettando la sua età. Spiegagli cosa succederà dopo che il fratello o la sorella nascerà, è un modo non solo per prepararlo ma anche per renderlo partecipe di tutta questa fase.
- Aiutalo ad esprimersi: i bambini a volte hanno dentro tante emozioni ma non sanno come tirarle fuori e rischiano di esprimerle con scoppi aggressivi. La chiave è ancora la comunicazione, parla con lui e ascoltalo.
- Includilo sempre: quando arriva il fratellino rendilo partecipe, fallo interagire con lui. Se non è interessato non forzarlo mai, verrà da solo.
Cosa non fare
Anche se è il primogenito non responsabilizzarlo troppo, è sempre un bambino, i compiti devono essere sempre dati in base alla sua età anagrafica. Evita anche di fare confronti velati o non, questo è un errore in cui cadono tutti. Non è utile anzi.