Marmellata di peperoni: la prepariamo per l’inverno? Ti insegno la ricetta in soli 5 minuti
Pubblicato da
Cesare Orecchio
4 anni fa
Ti insegno a preparare la marmellata di peperoni in pochi e semplici passaggi, in 5 minuti vedrai che magia! Unica e sfiziosa, perfetta per l’inverno
Chi lo dice che la marmellata debba essere preparata solo con la frutta? Oggi vogliamo regalarvi una ricetta sfiziosa e davvero saporita, infatti vi insegniamo a preparare la marmellata di peperoni, perfetta proprio in questo periodo in cui sono rigogliosi e succosissimi. SarĂ ideale per gli aperitivi invernali, con tocchetti di parmigiano, pecorino oppure feta, vedrete che bontĂ ! Economica, veloce e da gustare semplicemente su fette di pane abbrustolito, scopriamo insieme i semplici passaggi da seguire e gli ingredienti che ci occorreranno per realizzarla:
Se volete rendere un po’ più gustosa la marmellata, aggiungete un po’ di peperoncino fresco durante la cottura! Foto di Polina Tankilevitch da Pexels
Iniziamo la preparazione della marmellata partendo dalla pulizia dei peperoni: sciacquiamoli abbondantemente sotto acqua corrente, asciughiamoli e tagliamoli a metĂ .
Eliminiamo il picciolo centrale, tutti i semini e le parti carnose piĂą bianche. Tagliamoli poi a listarelle ed infine a tocchetti irregolari, non troppo grossi.
Sbucciamo l’aglio, tritiamolo finemente e poniamolo all’interno di un tegame ampio e alto. Aggiungiamo i peperoni, lo zucchero, il sale ed accendiamo il fuoco, coprendo con un coperchio.
Lasciamo cuocere circa 5 minuti, quando lo zucchero inizierà a sciogliersi rimuoviamo il coperchio ed abbassiamo la fiamma impostandola in modalità dolce. Proseguiamo la cottura per circa 20 minuti, lo zucchero dovrà caramellare e i peperoni ammorbidirsi. Se disponiamo di un termometro da cucina, misuriamo la temperatura e quando arriverà a 108° circa, spegniamo il fuoco.
Lasciamo intiepidire per 5 minuti, frulliamo la marmellata con un minipimer oppure passiamola al passaverdure. Conserviamola all’interno di barattoli sterilizzati, chiudiamo con le capsule ermetiche per poi capovolgerli a testa in giù, di modo da formare il sottovuoto.
Facciamo riposare la marmellata in un luogo fresco, asciutto e lontano da fonti di luce per circa 10 giorni e poi potremo servirla. Sarà un’esplosione di autentici sapori!