Carbonara di Mare: il primo piatto fuori dagli schemi più buono dell’estate!
Pubblicato da
Aurora De Santis
4 anni fa
Questo piatto è unico. Una freschissima, leggera ed estiva rivisitazione della classica carbonara. Vai oltre le apparenze e prova questa incredibile ricetta!
È una carbonara ma non è la carbonara: è semplicemente il piatto che non ti aspetteresti mai di adorare! (Foto di Divily da Pixabay)
Per i romani, la carbonara è un piatto sacro e intoccabile anche se poi, in verità, ognuno ci mette un proprio tocco personale. È frequente, almeno a Roma, sentire qualche acceso dibattito su come si prepara questo piatto tradizionale ma, noi di Mammastyle, non ci lasciamo spaventare da gusti nuovi e ricette accattivanti. L’abbiamo provata ed è un primo piatto sublime. Scopriamo subito quali ingredienti occorrono per preparare 4 porzioni di questa meraviglia:
Preparare questa ricetta è facilissimo e il procedimento è molto simile a quello della classica carbonara solo che al posto del guanciale useremo i cubetti di pesce. Dunque, ti serviranno solo: una pentola, una padella e una ciotolina. Cominciamo subito con la preparazione:
Metti sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata per cuocere la pasta.
Intanto che l’acqua arriva a bollore, rompi 6 uova e versa i tuorli in una ciotolina.
Aggiungi il parmigiano, un pizzico di sale e uno di pepe. Sbatti il tutto con una frusta a mano.
Prendi i filetti di pesce e assicurati che non ci siano lische; taglia il tonno, il salmone e il pesce spada a cubetti più o meno dello spessore di 2 cm.
In una padella, scalda un filo d’olio.
Pulisci l’aglio e uniscilo nella padella per farlo rosolare.
A questo punto, l’acqua dovrebbe bollire. Metti la pasta a cuocere.
Versa i cubetti di pesce nella padella. Salta tutto a fiamma alta per 3-4 minuti, fino a doratura. Elimina l’aglio.
Rimuovi dalla padella i cubetti di pesce e mettili da parte.
Versa il vino bianco nella padella e lascia evaporare l’alcool dopo di che aggiungi un mestolo di acqua di cottura.
Scola gli spaghetti molto al dente e versali nella padella per ultimarne la cottura. Mescola in modo tale che rilascino l’amido.
Ora, aggiungi i cubetti di pesce e salta per amalgamarli con la pasta.
Togli la padella dal fuoco e versa la crema all’uovo.
Impiatta con una spruzzata di pepe nero e parmigiano.