Ecco l’ingrediente segreto che amerai: impara subito come usarlo al meglio, ti svelo il mio segreto.
Pubblicato da
Aurora De Santis
4 anni fa
In cucina, come nella vita, è sempre bene tenersi qualche asso nella manica, per questo ho deciso di svelarti la mia carta preferita, che gioco sempre preparo i miei piatti. Scopri subito di quale ingrediente segreto si tratta!
Ti insegno il trucco che usano tutti gli chef! (Foto di David Mark da Pixabay)
I grandi chef sono come abili maghi: non rivelano mai i loro trucchi. Proprio perché io sono una comune mortale esattamente come te, ho deciso di svelarti un trucchetto gastronomico molto interessante e che ho imparato lavorando, da sempre, nel campo della ristorazione. Oggi, si fa lezione e vedrai che ti piacerà un sacco!
Ci sono sempre dei trucchetti dietro ogni magia, non per questo però lo spettacolo è meno piacevole o divertente. Oggi imparerai ad utilizzare un ingrediente sconosciuto alla massa ma che è presente in moltissimi piatti che sicuramente hai provato. Si tratta dei fiori! Ti svelo quali sono commestibili e come abbinarli per elevare davvero le tue doti di chef:
La begonia: i fiori di questa pianta sono un po’ aciduli e aspri, del tutto simili al limone. Infatti, puoi usarli per preparare sorbetti, macedonie e gelati ma puoi abbinarli anche a carni bianche e insalate.
Il crisantemo: i petali di questi fiori hanno un forte retrogusto amaro e sono ideali per contrastare i sapori forti dei tuoi piatti. Possono anche semplicemente essere usati come decorazione o per farci una bella tisana per digerire.
L’ibisco: ha un sapore molto dolce che ricorda quello dei frutti di bosco, infatti è perfetto per preparare dolci e insalate.
La borraggine: dall’intenso colore blu-violetto, il suo sapore è molto simile a quello dei cetrioli. Per questa ragione, si può utilizzare per preparare aperitivi, sorbetti, infusi, aceti e oli aromatizzati e insalate fresche.
Il nasturzio: di questa pianta puoi usare sia i petali che le foglie. Ha un sapore leggermente agro e un po’ piccante ed è perfetta per preparare piatti agrodolci e insalate. Viene spesso usato in sostituzione dei capperi.
Il geranio: i petali possono essere usati per preparare frittate, liquori e sorbetti. Al contrario, le foglie si usano per preparare dolci al cucchiaio. Se decidi di fare un’infusione con i fiori puoi preparare buonissimi dolci e bevande dal sapore molto fresco perché ricorda quello del limone.