Avete appena partorito e avete il desiderio di tornare alla vostra forma fisica pre-parto? Vi diamo dei consigli e delle regole che non dovreste mai dimenticare!

Il corpo delle donne durante la gravidanza subisce molti cambiamenti. Dall’accumulo di chili, alla pancetta molle ed in eccesso per arrivare alla fastidiosissime smagliature. Fare i conti con il proprio corpo dopo una gestazione di 9 mesi non è affatto facile e può capitare che molte neomamme non accettino più il loro corpo cambiato e trasformato.
Come sappiamo infatti la gravidanza porta con sè molte gioie ma anche molti cambiamenti fisici e dunque, specie nei primi mesi, guardarsi allo specchio può diventare tutt’altro che piacevole. Per risolvere il problema molte donne si affidano così a programmi di allenamento intenso e diete particolarmente rigide. Siamo sicure però che questa sia la soluzione più efficace?
In teoria no. Perchè la fretta è la peggior alleata delle neomamme. Coloro che infatti decidono di voler riappropriarsi della loro forma fisica pre-parto dovrebbero sempre ricordarsi che non è mai una buona scelta puntare su allenamenti intesi e su un regime alimentare povero di grassi e carboidrati. L’ideale è infatti “non avere fretta” e cominciare ad abituare il proprio fisico ad allenamenti mirati e particolarmente facili. A questi andrebbe aggiunta anche una corretta alimentazione che preveda il consumo di tutti i nutrienti di cui il nostro corpo ha bisogno. Vi suggeriamo dei consigli e delle regole che dovreste mettere in pratica! Vi aiuteranno ad allenarvi meglio e in modo mirato e a tornare in forma senza privarvi di nulla!
LEGGI ANCHE: Fai sport in casa? Ti diamo dei consigli per farlo in sicurezza!
Fitness post parto: i consigli più utili!
Partiamo subito col dire che dopo la gravidanza alcuni chili vengono persi naturalmente grazie all’allattamento. Qui fin dalle prime settimane dopo il parto conviene allora seguire una alimentazione sana e bilanciata in modo da prevenire ulteriori squilibri. Per gli inestetismi cutanei bisognerà invece avere pazienza e costanza e seguire i consigli di medici ed esperti.
SEGUICI ANCHE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE PER ALTRI TRUCCHI E CONSIGLI
In genere si dovrebbe attendere almeno 2 o 3 settimane prima di cominciare l’attività sportiva ma ogni fisico ha i suoi tempi e ogni corpo non è uguale all’altro. Fatevi allora consigliare da chi vi ha seguito in gravidanza e decidete insieme a loro quando poter cominciare ad allenarvi.
- Camminata: tra le varie attività sportive che potrete fare, una bella camminata di almeno mezz’ora sarà ideale sia per voi che il vostro piccolo. Potete quindi scegliere di camminare dove e quando volete portandovi dietro anche il vostro bebè. Camminare vi aiuterà a ridurre la ritensione idrica e il gonfiore accumulato durante la gravidanza.
- Affidarsi ad un personal trainer: sarebbe l’ideale per cominciare a riprendere l’attività sportiva. Vi servirà un piano di allenatamento personalizzato e mirato e dovrete, come sempre, non accedere con l’intensità degli esercizi.
LEGGI ANCHE: Lo sport che rigenera l’anima e purifica il corpo, scopri quando e come praticarlo
- Yoga e pilates: sono due degli sport che insieme all’esercizio fisico vengono maggiormente consigliati per il post-gravidanza. Se è la prima volta che decidete di praticarli, chiedete consiglio al vostro medico. Saprà senza dubbio consigliarvi se queste attività faranno al caso vostro.
- Allenamento a zone: allenate fin da subito queste tre parti del corpo: gambe, pavimento pelvico e schiena. Sono tre punti cardine che vi aiuteranno a ripristinare la circolazione e a ritrovare elasticità e tono. Fatevi aiutare da un personal trainer e praticate gli esercizi sempre con costanza e gradualità. Vedrete che pian piano tornerete a recuperare la vostra forma fisica ideale.