Il pane marocchino è un’alternativa valida e gustosa per gustare al meglio salumi, formaggi oppure creme dolci e salate
Siamo finalmente giunti al tanto atteso Venerdì, da domani potremo rilassarci godendoci un po’ la casa e la famiglia, soprattutto quando si parla di prendersi una pausa da tutti gli impegni quotidiani durante la settimana. Perché allora non realizzare in casa qualche sfiziosità leggera, gustosa e di carattere? Come la ricetta che vogliamo proporvi oggi, si tratta del classico pane marocchino, morbido e allo stesso tempo digeribile, light e semplicissimo da realizzare. Con questo impasto si possono preparare dei gustosissimi kebab fatti in casa, perfetti per la cena di oggi! Vediamo insieme gli ingredienti che ci occorrono per prepararlo:
- 700 gr di farina 00;
- 350 ml di acqua tiepida;
- 10 gr di lievito di birra fresco;
- 5 gr di sale;
- Salumi, formaggi a piacere;
LEGGI ANCHE: Pane alla zucca: preparalo con questa ricetta sfiziosa, rimarrai sbalordito
Pane marocchino: preparalo per la cena del Venerdì, vedrai che incredibile sapore
Questo pane marocchino sarà davvero una vera e propria sfiziosità per cena, incredibilmente morbido e delicato, gustoso e perfetto per accompagnare salumi e formaggi ma anche carni cotte in padella o al sugo. Si prepara davvero in pochissimi minuti e poi bisognerà solo aspettare che la lievitazione faccia il suo corso, potete prepararlo in anticipo e poi riscaldarlo una volta arrivata l’ora di cena. Ma vediamo insieme i singoli passaggi della ricetta

SEGUICI ANCHE SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE PER ALTRI TRUCCHI E CONSIGLI
- Setacciamo la farina e versiamola all’interno di una ciotola capiente.
- Sbricioliamo il lievito ed uniamolo alla farina, mescolandolo a dovere.
- Creiamo un foro spostando la farina centrale ed iniziamo a versare l’acqua, mescolandola con una forchetta, portandola dall’esterno verso l’interno.
- A metà dose di acqua aggiungiamo il sale, amalgamiamolo al resto degli ingredienti e poi uniamo il restante liquido, impastando con le mani diversi minuti.
- Spostiamoci sul piano da lavoro, lavoriamo il composto fin quando non risulterà perfettamente liscio, omogeneo e compatto.
- Inseriamo il panetto in ciotola, copriamo con pellicola per alimenti e lasciamo lievitare sino al raddoppio del volume, ci vorranno circa 2/3 ore.
- Quando l’impasto avrà raggiunto la giusta lievitazione versiamolo su una spianatoia, dividiamolo in 4 panetti uguali e poi impastiamo nuovamente ognuno di essi, portando i lembi laterali verso il centro per poi formare dei panetti più piccoli. Avvolgiamoli in canovacci di cotone e lasciamoli lievitare altri 30 minuti.
- Passato il tempo necessario stendiamoli con il mattarello come se fosse una pizza, lasciamo riposare ancora altri 20 minuti e poi cuociamo in una padella antiaderente 5/6 minuti su ogni lato.
- Procediamo con tutti gli altri panetti e poi condiamo con ciò che più gradiamo. Questo pane sarà goloso anche con marmellata, Nutella o creme dolci in genere. Vedrete che bontà!