31 Dicembre: nellâultimo giorno dellâanno sono immancabili sulle nostre tavole Lenticchie e Cotechino: la ricetta della tradizione!
Da Nord a Sud sono immancabili in questo periodo dellâanno sulle nostre tavole lenticchie e cotechino. Nel cenone della Vigilia di Capodanno, è un piatto presente su quasi tutte le nostre tavole. In segno di âricchezzaâ ed âabbondanzaâ ci si prepara a salutare lâanno vecchio e ad accogliere il nuovo anno nella speranza che sia positivo e fruttuoso (ahimè direi che questa volta ne abbiamo davvero bisogno)! La tradizione nasce da unâantica legenda secondo la quale si regalava una borsa di cuoio contenente unâimmensa quantitĂ di lenticchie per augurare ricchezza a chi riceveva il dono. Vediamo come si preparano lenticchie e cotechino secondo la ricetta della tradizione!
LEGGI ANCHE >> MenĂš di Capodanno: ti basteranno solo zenzero, fichi e cioccolato, vedrai che risultato
Allo scoccare della mezzanotte da tradizione questo piatto si serve tra la notte del 31 e lâ1 Dicembre in segno di buon auspicio.
SEGUICI SU FACEBOOK PER ALTRE CURIOSITAâ
RICETTA:
PROCEDIMENTO:
Prepariamo un pentolino di brodo. In una padella facciamo soffriggere il trito di cipolla carota e sedano insieme ad un filo dâolio ed un pizzico di peperoncino. In una pentola a parte portiamo ad ebollizione lâacqua e facciamo cuocere al suo interno il cotechino senza rimuoverlo dalla confezione, dovrĂ cuocere per circa 20 minuti. Nel soffritto aggiungiamo le lenticchie, facciamo cuocere qualche minuto, dopodichĂŠ aggiungiamo qualche mestolo di brodo precedentemente preparato. Aggiungiamo anche il cucchiaino di concentrato di pomodoro ed amalgamiamo il tutto e proseguiamo la cottura per far restringere il brodo. Quando anche il cotechino sarĂ cotto, rimuoviamolo dal suo involucro, priviamolo della pelle esterna e tagliamolo in fette. Quando le lenticchie saranno pronte, aggiungiamo il sale e procediamo con lâimpiattamento. In un piatto da portata aggiungiamo prima le lenticchie e al di sopra disponiamo le fette di cotechino. Guarniamo con un filo di olio a crudo. Il vostro piatto è pronto!