Calamaro ripieno, in questo modo non lo hai mai farcito: stupisci i tuoi ospiti!
Pubblicato da
Yvonne Russo
4 anni fa
Calamaro ripieno: un secondo piatto del tradizionale menu della Vigilia di Natale
La ricetta classica del calamaro ripieno viene riproposta su molte tavole alla Vigilia di Natale. Eâ un secondo piatto leggero e sfizioso, molto particolare e di grande effetto, anche se non è difficile da preparare. Una pietanza âscenicaâ, dallâaspetto invitante e sorprendente, che potrete servire intera o tagliata a fette sottili: lâinterno è favoloso! Soprattutto quando si hanno tanti ospiti, quella del calamaro ripieno è unâottima soluzione. Con il minimo sforzo e tempi brevi di preparazione, proporrete una pietanza che i commensali apprezzeranno molto!
Calamaro ripieno, in una versione particolare: sorprendi i tuoi ospiti con una farcitura alternativa
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di calamari (2 grandi, se volete servirli in tavola tagliati a fette o 4 piccoli per proporre delle monoporzioni)
1 uovo intero
2 spicchi dâaglio
peperoncino fresco
sale q.b.
40 gr di mollica di pane
1 ciuffetto di prezzemolo
olio EVO q.b.
125 gr di fiordilatte
300 gr di cime di rapa (o broccoli di rapa)
Preparazione:
Pulite i calamari eliminando le viscere e la pellicina che li ricopre: privateli dei tentacoli e delle pinne laterali e sciacquateli abbondantemente.
Tagliate in piccoli pezzi i tentacoli e le pinne e fateli cuocere in padella con aglio, olio, sale e peperoncino per circa 5 minuti.
Prelevate dalla padella il trito di calamari, e saltate nella stessa la mollica di pane tritata grossolanamente con un filo dâolio, per renderla croccante.
Spostate la mollica in una ciotola e mettete in padella nuovamente lâaglio, lâolio e il peperoncino. Fate saltare per qualche minuto le cime di rapa finemente tagliate e salate.
Tagliate a cubetti molto piccoli il fiordilatte.
Quando tutti gli ingredienti sono pronti, uniteli: aggiungete alle cime di rapa la mollica tritata, il trito di tentacoli e pinne, 1 uovo, il prezzemolo tritato e il fiordilatte. Amalgamate gli ingredienti per rendere il composto omogeneo: se occorre, aggiungete del pangrattato per renderlo piĂš compatto.
Farcite i sacchi dei calamari: aiutandovi con un cucchiaio, inserite il ripieno fino a metĂ perchĂŠ in cottura il mollusco si ritira e rischiate che la farcia fuoriesca. Chiudete i sacchi con degli stecchini di legno.
Rosolate in padella a fuoco vivo con un filo dâolio per un paio di minuti. Aggiungete dellâacqua o un bicchiere di vino bianco, abbassate la fiamma e fate cuocere con il coperchio per altri 20 minuti circa.