Le sfinci di riso sono un piatto tipico siciliano, golosissime e saporite, oggi vi proponiamo la ricetta messinese furba super facile
Sappiamo benissimo come la Sicilia abbia sempre saputo elaborare e creare piatti unici nel loro genere, sia dolci che salati. L’utilizzo di ingredienti semplici e profumati riesce sempre a donare piacevoli momenti di godurie culinarie e siamo proprio sicuri che la ricetta di oggi vi farà leccare i baffi. Si tratta in particolare di un dolce tipico della città di Messina, in cui viene realizzato un impasto di riso e farina che poi in lievitazione diverrà morbido e soffice, ma nonostante sia un vero peccato di gola, la preparazione non è molto veloce, anzi, richiede dei tempi di attesa abbastanza lunghi. Generalmente questo dolce si prepara per la festa del papà , ma la presenza di alcune spezie particolari, le rende perfette per il dessert natalizio. Oggi vogliamo proporvi la versione furba da preparare in un lampo e siamo sicuri rimarrete estasiati. Vediamo cosa ci occorre
LEGGI ANCHE:Â Mostarda siciliana: la ricetta del dolcetto tipico, ideale per i giorni di festa
Riempiamo una pentola dai bordi alti con dell’acqua e lasciamo bollire. Tuffiamo il riso e cuociamo per circa 18/20 minuti. Scoliamolo e sciacquiamolo sotto acqua corrente fredda in modo che possa rilasciare l’amido. Facciamo intanto scaldare il latte in un’altra pentola e quando arriva al bollore, facciamo cuocere con il riso fin quando non assorbirà tutto il liquido. Spostiamo il composto in una ciotola e facciamo raffreddare per poi aggiungere le spezie, la scorza grattugiata dell’arancia, lo zucchero e le uova. Mescoliamo per bene e poi pian piano iniziamo ad aggiungere la farina setacciata con il lievito. Dovremo ottenere un impasto soffice ma non slegato o liquido. Facciamo scaldare dell’olio di semi in una padella e quando arriverà alla temperatura di 175°, bagniamo un cucchiaio leggermente e preleviamo una dose generosa di impasto facendola scivolare in cottura. Giriamola spesso fin quando non risulterà ben dorata. Scoliamo qualche secondo su carta assorbente e quando saranno ancora calde, giriamo le frittelle nello zucchero semolato. Proseguiamo sino esaurimento ingredienti e poi gustiamoci questa leccornia super golosa!