Didattica Home Made: quali sono i cartoni animati educativi e stimolanti da proporre ai nostri bambini? Ecco una lista fatta apposta per te!
Se è vero che è bene non lasciare i nostri piccoli per ore davanti la tv, è anche vero che possiamo fare in modo che quel tempo investito davanti quellâaggeggio elettronico frutti a qualcosa di buono. Sin da piccoli i bambini sono intenti ad imitare tutto ciò che vedono fare agli altri. Sono degli ottimi osservatori, per cui tutto quello che vedono, lo replicano. Da qui si può dare il buon esempio, bisogna iniziare da quando sono piccoli. Anche la tv può esserci di aiuto in questo caso. I bambini ascoltano, osservano, replicano e ripetono. La Tv può avere uno scopo educativo per i nostri bambini. Ecco alcuni cartoni animati da far vedere ai piĂš piccoli!
LEGGI ANCHE >> Scuola: quando avranno inizio le vacanze di Natale e quando si ritornerĂ in classe
Proporre ai bambini cartoni animati che abbiano un fine âeducativoâ è importante. Quindi si a cartoni animati che stimolano il linguaggio, e molto spesso aiutano i bambini ad apprendere anche altre lingue. Si ai cartoni animati che consentono di sviluppare empatia, emozioni. Si ai cartoni che stimolano al dialogo, alla gentilezza, alla condivisione, allâamicizia. Tra questi sicuramente annoveriamo lo storico cartone âLa casa di Topolinoâ, utile allâapprendimento di parole nuove; âLe avventure di Peppa Pigâ adatto a bambini dai 2 ai 5 anni, molto semplice nella comprensione linguistica, ogni episodio tratta una tematica impiegando parole nuove ogni volta; âInside Outâ, per bambini dai 4 anni in su lo consiglio: fa comprendere lâimportanza di conoscere e provare emozioni; i bambini devono sapere distinguere cosa significa âessere feliciâ e cosa significa âprovare rabbia o tristezzaâ e saperle ovviamente gestire; âDora Lâesploratriceâ stimola i bambini alla curiositĂ con un fare dolce e calmo, stimola al linguaggio ed insegna anche termini in lingua inglese. Ovviamente il troppo storpia, la cosa importante è vigilare. Possiamo essere permissivi, ma non troppo. La tv è uno strumento come tanti, e come tale bisogna saperlo sfruttare.Â