Pelle grassa in gravidanza: scopri qui alcuni consigli per contrastare l’eccessiva produzione di sebo e la conseguente comparsa di acne

La gravidanza è uno di quei momenti che una donna ricorderà per tutta la vita.
LEGGI ANCHE >> Gravidanza e peli indesiderati: i modi migliori per liberarsene in totale sicurezza
Pelle grassa in gravidanza: i consigli per contrastare acne ed eccesso di sebo
Ci si sente dire spesso “che bella pelle” , “sei radiosa” , “il tuo viso splende” , sono le classiche frasi che ci dicono quando siamo in dolce attesa. Non sempre però è tutto rose e fiori, e si deve fare i conti con la comparsa di qualche brufoletto dovuto all’eccessiva quantità di sebo che si produce durante la gravidanza. Ricordando che bisogna in ogni caso rivolgersi ad un dermatologo che saprà indirizzarvi verso una cura adatta, vediamo qui alcuni consigli che ci aiutano ad alleviare e ‘sfiammare’ l’infiammazione dei brufoletti.
- Sembra scontato dirlo, ma non bisogna mai saltare e trascurare la detersione del viso mattina e sera! Con o senza make-up, detergere il viso al mattino e la sera prima di coricarsi è importante.
- Utilizza un panno morbido per asciugare il viso, e tampona senza sfregare, per un tocco più delicato.
- Non effettuare alcun tipo di peeling: ricorda che in gravidanza la pelle è molto più sensibile ed il peeling è un trattamento ‘aggressivo’ , quindi meglio evitare in questo momento. Piuttosto preferire uno scrub leggero per ridurre il sebo in eccesso.
- Maschere delicate e lenitive si, ma consulta il dermatologo prima di procedere con un fai da te che potrebbe risultare dannoso.